Museo vivo del mare e della dieta mediterranea di Pioppi.
Ciao gente!!Oggi vi parlerò di una splendida realtà che ha radici profonde nella costiera cilentana e con cui ho l’onore di collaborare con i miei laboratori didattici di bio cosmesi, sto parlando del Museo Vivo del Mare e della dieta mediterranea, una struttura museale situata nella frazione di Pioppi del comune di Pollica (Sa), aperto al pubblico nel 1998 grazie agli sforzi congiunti dell’associazione Marenostrum e dell’amministrazione comunale guidata dal compianto sindaco Angelo Vassallo.
Il Museo è gestito dal gennaio del 2013 da Legambiente Onlus e rappresenta una delle strutture museali e didattiche più frequentate della regione Campania. E’ ospitato presso il Palazzo Vinciprova, edificio di interesse storico posto sotto la salvaguardia monumentale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

Il Castello, venne edificato nel XVII secolo dalla famiglia Ripoli, mercanti della Catalogna stabilitisi a Pollica durante il dominio degli Aragonesi a Napoli. Nel 1888 apparteneva a Giuseppe Sodano, signore di Pollica, che successivamente lo cedette ai Vinciprova di Omignano.
Nel 1986 il Palazzo Vinciprova fu ceduto al Comune di Pollica dalla prof.ssa Lidia Vinciprova, ultima erede della famiglia.
Il museo si divide sostanzialmente in due macro sezioni, al piano terra troviamo tre sale in cui sono presenti dodici vasche che rappresentano ciascuna un tipico habitat marino caratteristico delle coste cilentane, al piano superiore troviamo invece un allestimento dedicato alla dieta mediterranea con una ricca sala espositiva, una tisaneria e sale laboratoriali, che va a svilupparsi poi sul territorio attraverso sentieri, orti didattici, luoghi storici e progetti immateriali, che vanno anche oltre i confini comunali di Pollica.

Le aromatiche di Pioppi, allestimento ad opera del team della Prof. Enrica De Falco del Dipartimento di Farmacia dell’Università degli studi di Salerno.
“Pollica, con il Cilento, è una delle sette comunità emblematiche della Dieta Mediterranea individuate in sede di dichiarazione Unesco (la c.d. dichiarazione di Chefchaouen), ma ne è in qualche modo la capitale mondiale dal momento che proprio lì, nel borgo marinaro di Pioppi, ha soggiornato, vissuto e studiato Ancel Keys, l’epidemiologo statunitense scopritore del nesso diretto tra regime alimentare (connesso allo stile di vita) e patologie cardiovascolari. Dai suoi lunghi e approfonditi studi, che lo portarono ad analizzare gli stili di vita e i regimi alimentari in sette paesi di quattro continenti, correlandoli ai dati di incidenza delle malattie cardiocircolatorie delle popolazioni locali, scoprì che
alcune popolazioni del mondo vi erano meno affette.”
Per quella che è la mia modestissima opinione personale consiglio a tutti di farci un salto, il luogo è magico: il castello è a dieci passi esatti dalla spiaggia, incorniciato in un paesaggio di montagna e costeggiato dal fiume, un eco ambiente assurdo e spettacolare ricco di specie vegetali meravigliose.
Inoltre è possibile partecipare alle numerose iniziative legate alla didattica che comprendono laboratori di vario genere rivolti ad un pubblico di tutte le età.
Il museo è APERTO TUTTI I GIORNI (escluso il martedì)
• Mattina: 10.00 • 12.30
• Pomeriggio: 16.30 • 19.00
• Ingresso: 3 euro
• Visita guidata: 1,00 euro
- info@museovivodelmare.it
- +39 0974 90 50 59
- +39 371 136 24 85
- +39 338 15 56 904
Un abbraccio a voi.
BioSam