Vedi carrello “Fata Spirolina – Parentesi Bio” è stato aggiunto al tuo carrello.

Gel Mousse ai Semi di Lino con il 90% di gel ai semi di lino

9,9015,90 IVA inc.

4.79 out of 5 based on 24 customer ratings
(24 recensioni dei clienti)

Gel-Mousse ai Semi di Lino
con Luppolo, estratti di Castagna, Acido Ialuronico, Altea e Sali del Mar Morto

VOLUMIZZA,IDRATA, RINFORZA,

◊ TENUTA: LEGGERA
◊ DEFINIZIONE : BASSA

◊ STEP 4 PRODOTTO IDRATANTE

Texture

mousse mucillaginosa  smontata profumata

Cosa fa?

Gel mousse è un gel che si crede una mousse che regala un volume e un’idratazione pazzesca!

La nuova formula è stata arricchita con acido ialuronico, nanosomi multivitaminici, altea ed estratto di castagna per renderla ancora più performante e assicurarvi un idratazione e un volume di cui non potrete fare più a meno.

Un prodotto molto versatile che non può mancare nella tua hair care routine.
Scopri tutti i suoi usi!

 

A chi è indicato?
  • A chi sogna il volume
  • A tutte le  texture (lisce, ricce,mosse)
  • A chi ha capelli molto sottili e con poca densità
  • A chi ama i prodotti leggeri
  • A chi cerca un prodotto rinforzante multiuso
A chi non è indicato?
  • A chi non vuole volume
  • A chi vuole usarlo da solo come prodotto idratante ed ha alta densità e porosità 
  • A chi non ama avere una folta chioma 
Formato
  • 100 ml
  • 200 ml
PAO

Certificazioni

Applichiamolo insieme

-

Consigli sull'applicazione

Modo d’uso: Gel Mousse è un prodotto versatile e multiuso.
Puoi utilizzarlo:

  • come LEAVE-IN: lavare e tamponare i capelli. Distribuire la quantità di prodotto necessaria sulla cute e lunghezze, massaggiare e e procedere all’asciugatura.
    Per un risultato ottimale applica dopo un prodotto Filmante nutriente  della nostra linea (STEP 6)
  • come RE-STYLING: inumidire i capelli ed applicare il prodotto sulle lunghezze.
  • per DILUIRE GLI SHAMPOO per renderli più idratanti e/o meno “aggressivi” aggiungi, in uno spargi shampoo, qualche pump di prodotto alla quantità di shampoo che usi abitualmente
  • per RENDERE PIÙ SPUMOSI, IDRATANTI E PROFUMATI TUTTI I TUOI IMPACCHI, aggiungendo due noci di prodotto alla fine. In particolare è ottimo con l’hennè,

Sabyo consiglia di utilizzarla anche come LAVAGGIO ALTERNATIVO, da solo o con altre argille o ebrette lavanti al posta dello shampoo.

Provalo con

Biottina ricorda dopo  lo Step 4 (prodotti idratanti), nella giusta hair care routine, diventa  essenziale lo Step 6 (prodotti nutrienti/filmanti).

Eccoti alcune combinazioni vincenti.


Ricorda che puoi scegliere anche più di un prodotto da combinare a SpirOlì Mousse e che le nostre sono solo delle linee guida!
Scegli sempre  in base al risultato che più ti piace provando a sperimentare!

 

Se hai una:

TEXTURE MOSSA/RICCIA :

 

INCI

Linum usitatissimum seed extract [Linum usitatissimum (Linseed) seed extract ], Aqua [Water], Glycerin, Sodium lauroyl sarcosinate, Sodium hyaluronate, Aloe barbadensis leaf juice (*), Castanea sativa seed extract (*) [Castanea sativa (Chestnut) seed extract (*)], Mel [Mel/Honey], Olea europaea fruit oil (*) [Olea europaea (Olive) fruit oil (*)], Cocamidopropyl betaine, Humulus lupulus cone extract [Humulus lupulus (Hops) cone extract], Althaea officinalis root extract, Lecithin, Sorbitol, Laminaria digitata extract, Phenoxyethanol, Benzyl alcohol, Parfum [Fragrance], Maris sal, Diatomaceous earth, Lactic acid, Citrus aurantium dulcis peel oil [Citrus aurantium dulcis (Orange) peel oil], Ethylhexylglycerin, Xanthan gum, Limonene, Linalool.

 

*da Agricoltura Biologica

Cosa fanno gli attivi?
  • LINUM USATISSIMUM EXTRACT: Le proprietà dei semi di lino sono moltissime e quasi tutte derivate dal fatto che questi semi, sono ricchi di acidi grassi molto importanti come ad esempio l’omega 3, omega 6 e omega 9.Oltre a contenere un’ottima quantità di acidi grassi, i semi di lino, contengono anche tanti sali minerali e vitamine, per cui rappresentano un ottimo rimedio anche per le disfunzioni intestinali. Tutte proprietà queste, che possono facilmente riscontrarsi anche sulla pelle, in particolare per chi soffre di cute secca o eccessivamente esposta ai raggi solari, di acne, punti neri e bianchi ecc, e sui capelli, dove oltre a donare loro lucentezza e idratazione, contribuiscono all’eliminazione della forfora!
  • CASTANEA SATIVA SEED EXTRACT: In virtù degli antiossidanti contenuti, le castagne fungono anche da alleati di bellezza. L’estratto di castagne idrata la pelle e ripara i danni causati dai raggi ultravioletti.
    Inoltre  l’ estratto di castagna viene impiegati in cosmetica per la loro capacità di contrastare l’invecchiamento dell’epidermide, in virtù degli antiossidanti contenuti e della vitamina C che aumenta  la produzione di collagene, rende la pelle elastica, tonica, e rinforza i tessuti cutanei.
    Grazie poi alla presenza di sali minerali e di potassio, viene utilizzato per contrastare la caduta dei capelli e regolarizzare la produzione di sebo (grazie alla presenza di potassio).
  • SODIUM LAUROYL SARCOSINATE:  (o Maprosyl 30) , è un tensioattivo anionico utilizzato sia come primario che come secondario all’interno della formulazione dei detergenti. Esso deriva dalla reazione tra cloruro di Lauroile (acido di origine vegetale dall’olio di cocco) con la sarcosina sodica. Ottimo per ridurre l’aggressività  degli altri tensioattivi, oppure come tensioattivo primario in detergenti per pelli sensibili.
  • GLICERIN: la glicerina (vegetale) è un umettante, cioè trattiene l’acqua ed aumenta l’effetto idratante del composto in cui è inerito.
  • SODIUM HYALURONATE:  L’acido ialuronico  è uno dei principali componenti dei tessuti connettivi e nella pelle ha un importante ruolo strutturale insieme a collagene ed elastina. La proprietà principale dell’acido ialuronico è quella di legare un elevato numero di molecole di acqua garantendo l’idratazione della cute.
    Grazie alla sua elevata affinità con l’acqua, il Sodium Hyaluronate viene impiegato come idratante cutaneo. Infatti, quando viene applicato sulla pelle e/o capelli, forma un film sottile che li mantiene lisci e idratati.
    Infine, le molecole più piccole sono in grado di penetrare negli strati sottocutanei conferendo turgore ai tessuti e determinando un temporaneo riempimento e appianamento di piccole rughe.
  • ALOE BARBADENSIS LEAF JUICE: L’Aloe Vera ha la facoltà di penetrare negli strati più profondi dei tessuti del corpo e ha proprietà sfiammanti, antiossidanti e nutrienti. Utile in caso di dermatosi, prurito, piaghe, eritemi, eruzioni cutanee, ulcere cutanee.
  • COCAMIDOPROPYL BETAINE: O CAPB è un anfotero di tipo tensioattivo spesso usato in gel doccia e shampoo come TA secondario. Ha ammorbidito tensioattivi più aggressivi come anionici solfati come il sodio laureth sulfate o il sodio lauryl sulfate. Questo tensioattivo è composto da derivati di olio di cocco e dimetilaminopropilammina, che non lo rende un composto naturale.
    È uno degli ingredienti che costituisce un’eccezione nelle specifiche COSMOS: è autorizzato in agricoltura biologica.
  • HUMULUS LUPULUS CONE  EXTRACT:Il Luppolo ha ottime proprietà sulla crescita dei capelli, in quanto stimola le funzioni metaboliche dei tessuti superficiali del cuoio capelluto, rinforza le radici e permette al capello di crescere più forte e più in fretta. E’ consigliato a chi ha capelli fragili e che si spezzano, oltre a chi ha una chioma che fa fatica a crescere
  • OLEA EUROPEA FRUIT OIL: L’olio di oliva, ottenuto dalla spremitura delle olive, possiede un elevato contenuto di acidi grassi monoinsaturi, considerati “grassi buoni” per la loro capacità di contrastare l’eccesso di colesterolo nel sangue. Oltre che per uso alimentare, l’olio di oliva è utilizzato in cosmetica perché ricco di molteplici sostanze preziose per la nostra bellezza come le vitamina A, E, D e acidi grassi insaturi.Spalmato sulla pelle e assolutamente ben tollerato da essa, è ottimo per combattere l’invecchiamento, dona morbidezza e resistenza ai capelli e rinforza le unghie.Utilissimo in tutte le situazioni di secchezza cutanea, l’olio di oliva è un elemento prezioso per le sue proprietà emollienti. Usato regolarmente nutre in profondità rendendo la pelle morbida e luminosa. La sua speciale composizione protegge contro le rughe, la pelle secca e gli effetti pericolosi dei raggi solari.Proprietà cosmetiche:
    • Ideale come olio da massaggio o come un olio vettore per gli estratti vegetali
    • Riscaldante, stimolante & stimolante sulla circolazione
    • Antinfiammatorio
    • Protezione & idratazione per una pelle morbida e delicata
  • MEL: Il miele è un prodotto essenziale per i trattamenti di bellezza. Rappresenta un importante rimedio naturale per curare i propri capelli, poiché contiene vitamina A, B; C e potassio.Questi nutrienti conferiscono brillantezza e forza ai capelli.  Il miele è l’ideale per trattare i capelli secchi, sfibrati  e danneggiati che hanno bisogno di nutrimento dalle radici alle punte.
  • SORBITOL: è uno zucchero appartenente alla famiglia dei polialcoli. Utilizzato in cosmesi come umettante, per preservare dalla disidratazione, e come agente idratante per prevenire la secchezza cutanea.
  • LAMINARIA DIGITATA EXTRACT:  L’alga laminaria vanta una ricca quantità di sali minerali, tra cui lo il sodio e lo iodio, ferro, potassio, calcio e magnesio. Dalla specie viene estratta l’algina, utilizzata come un emulsionante e gelidificante naturale inserito in diverse preparazioni alimentari, dai gelati, succhi di frutta e composte.L’alga è inoltre ricca di acido folico e vitamine e si dimostra un prezioso componente dell’alimentazione in diversi paesi. L’alga laminaria può aiutare a migliorare il funzionamento della tiroide e del metabolismo basale. Inoltre, grazie a uno studio condotto da un’equipe di ricercatori del dipartimento di dermatologia dell’Università Chung-Ang di Seoul, si è scoperto che la laminaria è utile anche per incentivare la crescita dei capelli in pazienti con calvizie o per combattere la fosfora e le conseguenti infiammazioni al cuoio capelluto.
  • LECITHIN:La lecitina è un componente naturale delle membrane delle cellule della pelle, che si trovano anche negli animali e nelle piante. In cosmetica, viene spesso estratto dalla soia. Va particolarmente bene con la nostra pelle per favorire la sua idratazione ed elasticità. È usato come emulsionante per creare emulsioni olio in acqua o viceversa. È consentito in organico.
  • XANTHAN GUM: gomma di xantano è usata in cosmetica come stabilizzatore di emulsione, agente filmogeno o legante. Si ottiene dalla fermentazione di un carboidrato (ad esempio glucosio) con il batterio Xanthomonas campestris.
    Le sue funzioni (INCI):

      • Agente di riparazione 
      • Agente emulsionante 
      • Stabilizzatore di emulsione 
      • Gelificante 
      • Agente di cura della pelle : Mantiene la pelle in buone condizioni
      • Tensioattivo 
      • Agente di controllo della viscosità : Aumenta o diminuisce la viscosità dei cosmetici
  • DIATOMACEOUS EARTH:  La terra diatomacea, nota anche come farina fossile o sabbia didiatomee, è un prodotto naturale ricavato dai sedimenti fossili delle alghe. E’ costituita da silice, sodio, magnesio e ferro.Questa terra, essendo composta in larga parte da silice, rivela effetti benefici sulla pelle, sui capelli e sulle unghie.
  • ALTHAEA OFFICINALIS ROOT EXTRACT: L’estratto di radici di Altea, che è una pianta ricca di mucillagini , amidi, pectine, grassi e tannini. Sui capelli è spesso utilizzata in forma di crema gelatinosa ottenuta dalla polverizzazione delle sue radici.Proprio grazie alle sue spiccate proprietà emollienti, l’estratto di radice di altea si può trovare in una vasta quantità di prodotti farmaceutici o cosmetici.L’altea ha proprietà idratanti emolienti, lenitive, decongestionanti, sebo-regolatore, antisettiche e protettive anche per il cuoio capelluto, rendendolo sano, pulito e libero dal sebo in eccesso ma al contempo idratato in profondità.La chioma, beneficiando delle sue proprietà, risulterà morbida, lucida e voluminosa, proteggendola dall’azione dannosa dello smog e dagli agenti esterni. Quindi il suo uso progressivo contribuisce a rendere i capelli sani, lucidi, forti e ne stimola la crescita.
  • PHENOXYETHANOL: Fenossietanolo è un conservante ad ampio spettro ampiamente utilizzato in cosmetica con un basso rischio allergizzante, ammesso dal disciplinare ICEA e dal disciplinare SOIL per la certificazione dei cosmetici eco-biologici.
    Per legge questo conservante può essere utilizzato fino ad una concentrazione massima dell’1%, un livello di concentrazione che viene definito dal Comitato Scientifico sulla Sicurezza dei Consumatori della Commissione europea ben al di sotto dei margini di sicurezza per l’uso in qualunque fascia di età.
  • BENZYL ALCOHOL: L’alcol benzilico è un composto organico aromatico. Si trova in natura in diverse piante, in particolare è il componente di alcuni oli essenziali come gelsomino, neroli, violetta e ylang-ylang.E’ un alcol conservante dotato di proprietà antisettiche, tende quindi a prevenire le infezioni secondarie, grazie ai suoi effetti batteriostatici. Viene utilizzato in ambito cosmetico e farmaceutico come componente delle fragranze, solvente, conservante e antimicrobicoE’ altamente tollerato a livello cutaneo, con un basso impatto ambientale.
  • MARIS SALT I Salidel Mar Morto contengono  (magnesio, potassio, calcio, bromo, zolfo ed altri ancora), silicio, oligoelementi, residui organici di alghe ed argille naturali maturate per lunghissimo tempo nelle acque di questo mare unico. Tutto questo lo rendo un ingrediente unico per la cura dei capelli! Aumenta infatti la resistenza del cuoio capelluto e dona volume e lucentezza ai capelli, pulendo in profondità la cute, eliminando l’eccesso di sebo, prevenendo la formazione della forfora.
  • CITRUS AURANTIUM DULCIS PEEL OIL: L’olio essenziale di arancio dolce si ricava dalla spremitura a freddo della scorza dei frutti dell‘arancio dolce, conosciuto anche come Melangolo.  Dalle spiccate proprietà purificatrici e dal profumo utilizzato in aroma terapia  contro lo stress, l’insonnia e la tensione, nervosismi o mal di testa. Nonostante possa avere effetti rilassanti, a seconda dei soggetti e delle situazioni può anche favorire la concentrazione e la creatività.
    (viene utilizzato contro la lotta alla cellulite)
  • ETHYLHEXYLGLYCERIN: L’etilesilglicerina è a base di glicerina, viene utilizzata in cosmetica come umettante emolliente, migliora la sensazione cutanea delle formulazioni cosmetiche.Inibisce la crescita e la moltiplicazione dei batteri che causano cattivi odori, senza intaccare la flora cutanea. E’ quindi un agente di cura della pelle, mantenendola pelle in buone condizioni.
  • LIMONENE: Si tratta di una fragranza dal classico sentore agrumato che viene estratta dalla scorza dei limoni, delle arance e di altri agrumi.
  • LINALOOL: Il Linalool è una componente naturale di alcuni oli essenziali, (fragranza)
    In particolare lo troviamo negli oli essenziali di lavanda, alloro, bergamotto, gelsomino, foglie di mandarino e arancio, limone ecc.
  • GERANIOL: È un terpene (un idrocarburo presente in oli essenziali e resine) che di solito si estrae da arancia, geranio, citronella, ylang-ylang e lavanda. Rilascia un piacevole profumo di rosa e per questo è molto utilizzato in cosmesi.
  • CITRAL: È un’aldeide che si può trovare in piante come la verbena e il limone. Ha un profumo speziato ed è utilizzata soprattutto come fragranza.
Scopri gli STEP

Ciao Biottina ora sui nostri prodotti troverai scritti gli step della routine, per identificare in modo più semplice ed intuitivo, l’ordine d’uso dei nostri prodotti, sia viso e che capelli!

Ovviamente questo passaggio sarà graduale, quindi scusaci se ancora non sono presenti su tutti i prodotti

ATTENZIONE:

  • in generale non sono necessari tutti gli step ma solo alcuni sono fondamentali*
  • nel TUO CASO SPECIFICO possono esserci altri prodotti che rientrano nei “fondamentali”
  • puoi mixare le diverse linee tra di loro facendo solo attenzione alle compatibilità degli attivi
  • puoi utilizzare più prodotti dello stesso step, in quel caso ricorda che a vincere è la texture:
    prima quelle liquide/gel (es. siero-gel) e poi quelle cremose
  • ricorda che l’SPF va sempre alla fine della routine!

 

GLI STEP DELLA ROUTINE CAPELLI

Per quanto riguarda la hair care routine il nostro metodo prevede SEMPRE l’utilizzo di un prodotto dello STEP 4 idratante, e uno dello STEP 6 filante/nutriente

STEP 0: Scrub
STEP 1: Impacco pre shampoo
STEP 2: Detersione*
STEP 3: Balsami/Maschere / Trattamenti
STEP 4:  Prodotto Idratante*
STEP 5: Chiudi squame
STEP 6:  Prodotto nutriente/filmante*
STEP 7: Termoprotettore
STEP 8: Finish

 

Questo il risultato su i miei capelli applicando solo il gel-Mousse. Cosa ne pensi?

 

QUI VE NE PARLO: